Archivio dei tag: mattone
- tecnica
Facciavista: tipi di tessitura e tradizioni europee
Il mattone è elemento modulare per eccellenza: vediamo quali sono le tessiture tradizionali a cui si può dare vita. Dalla classica disposizione a cortina alle composizioni a più teste.
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#05]
Riqualificazione, rilettura, connessione urbana. E design d'interni. Quattro esempi di utilizzo contemporaneo del laterizio.
- idee
In mostra i colori del laterizio e nuove pubblicazioni: Andil al Saie 2014
Colors/ars è la mostra dedicata alle cromie del laterizio e ai progetti dove i suoi colori diventano linguaggio architettonico. Sempre al Saie, Andil ha presentato anche le nuove edizioni dei suoi classici manuali illustrati sul laterizio.
- architettura
La pelle degli edifici
Nell’evoluzione dell’uso del laterizio e del suo ruolo nel linguaggio architettonico c'è una tendenza: quella del suo progressivo spostamento allo strato più esterno dell’involucro.
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#02]
Seconda puntata sul facciavista scovato in rete: questa volta parliamo della Luker House di Londra, di Frank Gehry, della Brick House di Nyborg in Danimarca, di modernismo catalano.
- materiali
Malta colorata e facciavista: dare un tono alle facciate in mattoni
La malta colorata, combinata con la scelta del mattone e il tipo si lavorazioni, dà infinite possibilità al disegno facciavista. Vediamo alcuni esempi.
- architettura
Shugoin: la casamatta di mattoni che dialoga con Tokyo
Il dialogo del condominio con il contesto urbano di Tokyo è il tratto distintivo del progetto ideato dallo studio giapponese Love Architects. Dove i mattoni a vista sono lo schermo fra spazio privato e città.
- architettura
Grundtvig, la cattedrale del facciavista
5 milioni di mattoni, con un campionario infinito di lavorazioni, tessiture e invenzioni. Sono i numeri e le caratteristiche che rendono unica questa chiesa di Copenaghen, progettata da Jensen Klint e inaugurata nel 1940.
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#01]
Primo appuntamento con il facciavista trovato sul web: progetti, foto e curiosità. In questo post: Red Apple di Sofia, «It Started with a Dime», biblioteca di Wimbledon, l'opera di Brad Spencer e la casa capovolta di Alex Chinneck.
- materiali
Laterizio a pasta molle: cos’è e come si produce
"Lo si impasta con l’acqua, lo si cuoce col fuoco, lo si asciuga con l’aria e al sole". Il mattone a pasta molle a mano o tipo a mano, erede della tradizione antica, prevede ancora lo stampaggio in casseforme: ecco la storia e come si produce. A cura di Davide Desiderio.
- architettura
Brick Award 2014: ecco i candidati all’oscar del facciavista
Ogni due anni, il premio di architettura ideato da Wienerberger offre un colpo d’occhio sul linguaggio moderno del mattone a vista, a tutte le latitudini. Ecco i progetti candidati.
- architettura
Tre torri in mattoni biotech per il MoMA PS1
Le tre torri chiamate Hy-Fy sono un intervento capace di “reinventare il più elementare prodotto dell’edilizia, il mattone”, come ha sottolineato Pedro Gadanho, curatore del MoMA. Di reinventarlo in chiave sostenibile, all'insegna delle tre R di reuse, recycle, reduce.