Archivio dei tag: laterizio
- architettura
Nuovo store del Galluzzo: tutte le forme del facciavista
I tratti unici del paesaggio collinare in cui sorge hanno ispirato un disegno più articolato del solito, dove il laterizio a vista è articolato in un vero e proprio compendio di tipologie, tessiture e lavorazioni.
- architettura
Torna il Brick Award, premio per l’architettura facciavista
Le candidature sono aperte per l'edizione 2016. E questa volta progettisti e architetti possono proporre in prima persona i progetti, direttamente su brickaward.com
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#05]
Riqualificazione, rilettura, connessione urbana. E design d'interni. Quattro esempi di utilizzo contemporaneo del laterizio.
- idee
In mostra i colori del laterizio e nuove pubblicazioni: Andil al Saie 2014
Colors/ars è la mostra dedicata alle cromie del laterizio e ai progetti dove i suoi colori diventano linguaggio architettonico. Sempre al Saie, Andil ha presentato anche le nuove edizioni dei suoi classici manuali illustrati sul laterizio.
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#04]
Dalla scultura "Brasil" di Héctor Zamora alla villa Moerkensheilde in Belgio, nuovo appuntamento con i linguaggi del mattone facciavista.
- ebook
Facciavista: ecco l’ebook
Il primo ebook di Facciavista, con il meglio degli articoli pubblicati nei primi quattro mesi di vita del blog: materiali, idee, architettura, viaggi. Da sfogliare online o scaricare.
- materiali
Laterizio a pasta molle: cos’è e come si produce
"Lo si impasta con l’acqua, lo si cuoce col fuoco, lo si asciuga con l’aria e al sole". Il mattone a pasta molle a mano o tipo a mano, erede della tradizione antica, prevede ancora lo stampaggio in casseforme: ecco la storia e come si produce. A cura di Davide Desiderio.
- materiali
Ancora su laterizio e risparmio energetico: le prestazioni in clima mediterraneo
Quando e quanto è importante un involucro edilizio capace di limitare gli effetti delle forzanti termiche estive, facendo leva soprattutto sulle caratteristiche inerziali: a vantaggio di consumi e comfort abitativo. Uno studio di Gianpiero Evola e Luigi Marletta pubblicato su MuratureOggi.
- idee
Il materiale più sostenibile secondo gli architetti europei? Il mattone
Quando si chiede agli architetti qual è il materiale più sostenibile per le facciate, il mattone è in testa. Lo leggiamo nel Q3 2013 European Architectural Barometer report.
- idee
«L’essere del mattone»: un saggio dedicato al più semplice elemento costruttivo
Le origini del mattone, il suo significato anche antropologico e gli intrecci con i linguaggi architettonici: "Nel linguaggio dell’architettura in mattoni tutte le parti si palesano come necessarie in quanto fanno riferimento ad una idea di unitarietà, di insieme". Da architetturadipietra.it.