
Il materiale più sostenibile secondo gli architetti europei? Il mattone
È uno degli aspetti emersi dal Q3 2013 European Architectural Barometer report
Quando si chiede agli architetti qual è il materiale più sostenibile per le facciate, sono tre i materiali più citati: mattoni, legno e pietra. Ma si nota some gli architetti non mettono mai in discussione la sostenibilità del mattone.
È uno degli aspetti emersi dal Q3 2013 European Architectural Barometer report, ricerca quadrimestrale condotta su 1600 architetti in 8 nazioni europee.
L’assegnazione del primato della sostenibilità al mattone, in questo caso, non deriva da un’inchiesta dal taglio scientifico o laboratoriale in senso stretto: si tratta, piuttosto, di capire l’immagine che il materiale dà di sé (anche in opera, s’intende), rispetto ai principi e all’immaginario stesso della sostenibilità.
Infatti,
in un settore dove l’importanza della sostenibilità è crescente e più di due terzi degli architetti se ne interessano in prima persona anche per ciò che riguarda i materiali, la loro immagine è importante. Ovviamente ci saranno sempre aspetti di ogni prodotto che potranno essere messi in discussione rispetto alla sostenibilità; ma un’immagine negativa di una intera famiglia di materiali può essere un grande svantaggio.
In sostanza, l’inchiesta sovrappone la tecnologia al dato culturale dell’architettura: e non a caso gli architetti premiano il mattone anche come elemento sempre presente nella storia delle costruzioni, sostenibile anche per il suo rapporto di continuità con il paesaggio naturale.
I risultati? in 6 paesi su 8 il laterizio è considerato il materiale per facciate più sostenibile: e in Italia (57%), Germania (56%), Belgio (50%), Spagna (47%) e Paesi Bassi (40%) l’immagine “verde” del mattone ha pochi rivali agli occhi degli architetti.
Su arch-vision trovate sia il report completo, sia il comunicato stampa dedicato ai risultati del sondaggio sui materiali per le facciate.
Immagine:
Hai bisogno di informazioni? chiamaci al +39 02.91084240 o scrivici a info@candelacostruzioni.it.