- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#03]
Dalla facciata-mosaico di Boris Tellegen ai Pixel di Mass Studies, appuntamento estivo con il facciavista incontrato sul web.
- architettura
“L’argilla è la terra sotto i nostri piedi”. Il mattone secondo Bart Lens
Architetto belga titolare dello studio Lens°ass, Bart Lens non è certo nuovo al linguaggio del mattone facciavista. Su «Costruire in laterizio» spiega il suo legame con questo materiale.
- materiali
Tipi di mattoni facciavista
I mattoni si distinguono in base a dimensioni, foratura e metodo di produzione. Dal mattone trafilato al tipo a mano, vediamo le caratteristiche principali.
- architettura
La pelle degli edifici
Nell’evoluzione dell’uso del laterizio e del suo ruolo nel linguaggio architettonico c'è una tendenza: quella del suo progressivo spostamento allo strato più esterno dell’involucro.
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#02]
Seconda puntata sul facciavista scovato in rete: questa volta parliamo della Luker House di Londra, di Frank Gehry, della Brick House di Nyborg in Danimarca, di modernismo catalano.
- architettura
Frank Gehry: a Sydney la «casa sull’albero» con 320.000 mattoni speciali
Le facciate della Sydney University of Technology sono realizzate con pezzi speciali fatti su misura per il progetto: 5 tonalità di marrone e fogge diverse a seconda degli effetti ricercati, per realizzare il tipico disegno de-costruito di Frank Gehry.
- tecnica
Applicazione di schiuma in poliuretano: videorubrica
L'applicazione di schiuma poliuretanica è necessaria in coincidenza dei fori per il fissaggio della sottostruttura. Serve a limitare i ponti termici nel sistema-parete ventilato in mattoni a vista.
- materiali
Malta colorata e facciavista: dare un tono alle facciate in mattoni
La malta colorata, combinata con la scelta del mattone e il tipo si lavorazioni, dà infinite possibilità al disegno facciavista. Vediamo alcuni esempi.
- architettura
Shugoin: la casamatta di mattoni che dialoga con Tokyo
Il dialogo del condominio con il contesto urbano di Tokyo è il tratto distintivo del progetto ideato dallo studio giapponese Love Architects. Dove i mattoni a vista sono lo schermo fra spazio privato e città.
- ebook
Facciavista: ecco l’ebook
Il primo ebook di Facciavista, con il meglio degli articoli pubblicati nei primi quattro mesi di vita del blog: materiali, idee, architettura, viaggi. Da sfogliare online o scaricare.
- idee
Libri: «Brickwork and Bricklaying», una guida pratica
In classico stile anglosassone, un libro che introduce alla posa del mattone a vista con il piglio della guida rapida. Ed è una buona occasione per praticare l'inglese tecnico.
- architettura
Brick Award 14: i vincitori
Ecco i 7 progetti premiati durante la cerimonia all'Architekturzentrum Wien, tutti caratterizzati dall'utilizzo del laterizio a vista.