Categoria: architettura
- architettura
Laterizio come citazione. Il nuovo palazzo di Giustizia di Milano
Il mattone come elemento di rispecchiamento fra nuove costruzioni e contesto: su «Costruire in laterizio» un approfondimento sull'intervento di via San Barnaba.
- architettura
Il facciavista nel Design of the Year 2015
Tra le menzioni per l'architettura anche il mattone a vista, che conferma la sua capacità di dialogare con il disegno contemporaneo.
- architettura
Torna il Brick Award, premio per l’architettura facciavista
Le candidature sono aperte per l'edizione 2016. E questa volta progettisti e architetti possono proporre in prima persona i progetti, direttamente su brickaward.com
- architettura
Area Appiani a Treviso: il quartiere in mattoni a vista
Area Appiani a Treviso, disegnata da Mario Botta, è uno dei più importanti progetti italiani di trasformazione urbana. E i suoi edifici sono realizzati interamente con la tecnologia della facciata ventilata in mattoni a vista.
- architettura
Pietra e tradizione rurale: Breggia, Canton Ticino
In questo progetto nel Canton Ticino, firmato da Mario Botta, la pietra naturale è l'elemento di unione tra il linguaggio dell'architettura e la tradizione locale.
- architettura
Lille: il facciavista a pelle di serpente
È il tratto estetico del progetto di d’houndt + bajart architectes: una mensa scolastica zoomorfa. Dal disegno inaspettato, ispirato da un immaginario filmico (e dedicato ai bambini).
- a vista sul web
Mattoni a vista sul web [#04]
Dalla scultura "Brasil" di Héctor Zamora alla villa Moerkensheilde in Belgio, nuovo appuntamento con i linguaggi del mattone facciavista.
- architettura
“L’argilla è la terra sotto i nostri piedi”. Il mattone secondo Bart Lens
Architetto belga titolare dello studio Lens°ass, Bart Lens non è certo nuovo al linguaggio del mattone facciavista. Su «Costruire in laterizio» spiega il suo legame con questo materiale.
- architettura
La pelle degli edifici
Nell’evoluzione dell’uso del laterizio e del suo ruolo nel linguaggio architettonico c'è una tendenza: quella del suo progressivo spostamento allo strato più esterno dell’involucro.
- architettura
Frank Gehry: a Sydney la «casa sull’albero» con 320.000 mattoni speciali
Le facciate della Sydney University of Technology sono realizzate con pezzi speciali fatti su misura per il progetto: 5 tonalità di marrone e fogge diverse a seconda degli effetti ricercati, per realizzare il tipico disegno de-costruito di Frank Gehry.
- architettura
Shugoin: la casamatta di mattoni che dialoga con Tokyo
Il dialogo del condominio con il contesto urbano di Tokyo è il tratto distintivo del progetto ideato dallo studio giapponese Love Architects. Dove i mattoni a vista sono lo schermo fra spazio privato e città.
- architettura
Brick Award 14: i vincitori
Ecco i 7 progetti premiati durante la cerimonia all'Architekturzentrum Wien, tutti caratterizzati dall'utilizzo del laterizio a vista.