Archivio dei tag: facciavista
- architettura
Brick Award 2014: ecco i candidati all’oscar del facciavista
Ogni due anni, il premio di architettura ideato da Wienerberger offre un colpo d’occhio sul linguaggio moderno del mattone a vista, a tutte le latitudini. Ecco i progetti candidati.
- tecnica
Fissaggio del pannello isolante: videorubrica
In questo video la squadra è alle prese con il fissaggio meccanico del pannello isolante in Eps, eseguito con inchiodatrice e «funghi».
- architettura
Tre torri in mattoni biotech per il MoMA PS1
Le tre torri chiamate Hy-Fy sono un intervento capace di “reinventare il più elementare prodotto dell’edilizia, il mattone”, come ha sottolineato Pedro Gadanho, curatore del MoMA. Di reinventarlo in chiave sostenibile, all'insegna delle tre R di reuse, recycle, reduce.
- tecnica
La finitura della facciata con mattoni a vista: videorubrica
In questo video seguiamo le nostre squadre mentre realizzano la finitura della facciata in mattoni a vista. In sintesi, la finitura del muro appena posato prevede tre azioni principali: costipazione e stilatura della fuga, spazzolatura e pulizia della facciata.
- materiali
Facciate ventilate in mattoni facciavista: stratigrafia ed elementi
Questo sistema-facciata permette di unire le possibilità estetiche e le qualità materiali del facciavista ai molti vantaggi della ventilazione – isolamento termico e acustico, miglioramento delle prestazioni energetiche, prevenzione dei problemi legati alla formazione di muffe.
- tecnica
La posa dei mattoni a vista: videorubrica
Entriamo in cantiere insieme alle nostre squadre per osservarne da vicino le lavorazioni: in questo filmato ci mostrano la tecnica di posa durante la realizzazione di una facciata ventilata in mattoni.
- idee
Laterizio e risparmio energetico: un binomio senza compromessi
Perché il laterizio ha effetti positivi su benessere climatico e consumi energetici. A cura di Davide Desiderio.
- architettura
Il mattone faccia a vista nelle chiese contemporanee: tre esempi d’autore
Botta, Selleri, Isolarchitetti e il ruolo del mattone a vista nella progettazione delle nuove chiese: equilibrio tra elemento moderno (forma) e continuità con la tradizione (materiale).
- risorse
Muratura faccia a vista: 5 risorse online e una bibliografia minima per trovare informazioni
Da dove iniziare per conoscere il mondo della muratura a vista? Ecco qualche consiglio per la navigazione e la lettura: dal mattone alla posa, passando per i siti degli operatori del settore.
- idee
«L’essere del mattone»: un saggio dedicato al più semplice elemento costruttivo
Le origini del mattone, il suo significato anche antropologico e gli intrecci con i linguaggi architettonici: "Nel linguaggio dell’architettura in mattoni tutte le parti si palesano come necessarie in quanto fanno riferimento ad una idea di unitarietà, di insieme". Da architetturadipietra.it.
- esempi
Il faccia a vista nel Palazzo di Giustizia di Milano: un approfondimento
La nuova sede amministrativa del Palazzo di giustizia di Milano è un progetto interessante da molti punti vista. Anche per l’uso articolato del mattone a vista. Ecco la scheda riassuntiva.
- idee
Posa di mattoni faccia a vista: un gesto antico come il mattone
I gesti per la posa di mattoni a vista sono sempre gli stessi. Ancora un lavoro «ad arte», dove manualità e destrezza artigianale sono protagonisti. Proprio la persistenza di questo modo all'antica contribuisce all’identificazione simbolica tra il mattone faccia a vista e la costruzione stessa.