![Mattoni a vista sul web [#07]](http://www.candelacostruzioni.it/blog/wp-content/uploads/2015/03/mavsw_07_05-340x213.png)
Mattoni a vista sul web [#07]
Tre continenti e tre progetti completamente diversi per prerogative e destinazione. Se non fosse per il tratto comune del mattone a vista.
“Brick Neighbourhood”: l’identità del mattone
Il mattone? Partecipa a trovare quell’identità sociale, di spazi e materiali che lo studio Dekleva Gregorič Architects ha voluto dare a questo condominio di Ljubljiana.
Ecco perché la scelta del mattone è arrivata già all’inizio del progetto: è la memoria materiale degli edifici preesistenti. Inoltre, ha permesso anche in questo caso di giocare sulla “micro-strutturazione” della facciata, con sporgenze e alternanza di pieno/vuoto ombra/luce.
photo: Miran Kambič
BnB House. Rivestimenti in “Bianco e nero”
Una casa privata in Israele, progettata da Arbejazz Studio Architects, dove il minimalismo cromatico e lineare delle facciate è movimentato dalla posa “punzonata” del mattone scuro. Mattone che caratterizza tutta la fascia inferiore del rivestimento, con un effetto generale dove è proprio il laterizio a stemperare la linearità del disegno.
Volte in mattoni: la tradizione, in aiuto contro il caldo
Il centro culturale è nel Parco nazionale di Mapungubwe (nel Sudafrica settentrionale): la scelta del mattone richiama sia la tradizione materiale locale, sia i “tumuli” con cui in Africa si usa segnalare i percorsi.
In particolare, spicca la costruzione delle volte in mattoni, che con la loro struttura e le loro caratteristiche di inerzia termica sono d’aiuto nel limitare i disagi dovuti al caldo. Il progetto è firmato da Peter Rich Architects.
Photo:Peter Rich Architects
Immagine:
Hai bisogno di informazioni? chiamaci al +39 02.91084240 o scrivici a info@candelacostruzioni.it.